Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic correction of glycogen debranching enzyme deficiency in Glycogen Storage disease III: a proof of concept study

Obiettivo

Glycogen storage disease III (GSD III) is a rare (1:100,000) autosomal recessive disorder that results from the deficiency of the glycogen debranching enzyme (GDE). The major cause of morbidity is associated with the muscle accumulation of glycogen, which leads to progressive myopathy. A dietary treatment with frequent meals high in carbohydrates, slows the progression of the pathology that is however inevitable.
There is no cure for GSD III, the recent development of a mouse model lacking GDE activity, which recapitulates the human condition, represents a unique opportunity to develop and test novel therapies for the disease.
Here, we propose to perform a proof-of-concept study of an adeno-associated virus (AAV) vector-mediated gene therapy for the treatment of GSD III. AAV gene therapy has been successfully used for the correction of several genetic diseases in animal models and humans. One of the main limitations of AAV vectors is that they cannot package vector genomes significantly larger than 5kb. Due to the length of the sequence of the GDE enzyme (4596 bp), we engineered a dual-vector system with a recombinogenic sequence to drive reconstitution of the full-length GDE sequence. In alternative to this strategy, we engineered also a truncated GDE that can fit in a single AAV.
Because GSD III is both a liver and muscle diseases, and because the liver is involved in glycogen metabolism and, ultimately, in the supply of glucose to the muscle, we will test two main therapeutic strategies to treat GSD III, consisting of constitutive or liver-specific expression of the transgene. The rescue of the GDE enzyme deficiency will be carried out in vivo in a GDE KO mouse, and in vitro in human iPS cells-derived hepatocytes and myocites. We will generate fibroblast-derived iPS cells from GSD III patients and the pluripotent cells will be successively differentiated in hepatocytes and myocites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION GENETHON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0