Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competition between the enteric pathogen Clostridium difficile and the commensal members of the gut microbiota for mucosal sugars

Obiettivo

Clostridium difficile is a Gram-positive, anaerobic bacterium that relies on the disturbance of the normal gut microbiota to colonize the human intestinal tract and cause infection and disease. In the last decade new strains of C. difficile have emerged to cause outbreaks of increased disease severity and higher recurrence and mortality rates. C. difficile infection (CDI) is becoming refractory to the conventional antibiotic treatments and probiotic-based approaches are viewed as promising alternative therapies to effectively treat CDI. The development of such bacterial-based treatments requires the identification of the mechanisms by which the commensal members of the gut microbiota are able to eradicate C. difficile, as well as of the identity of the members of the gut microbiota that orchestrate those mechanisms. Since nutrient competition is an important mechanism by which the colonic microbiota suppresses the growth of many enteric pathogens, I focus here on competition for limited nutrient sources, such as the gut mucosal sugars N-acetylglucosamine (GlcNAc) and sialic acid, as a mechanism by which the members of the gut microbiota can eradicate C. difficile. I will investigate in detail the importance of GlcNAc catabolism, both alone and in combination with the catabolism of sialic acid, for C. difficile expansion in the gut. Furthermore, by combining stable isotope probing (SIP) and fluorescence in situ hybridization (FISH) with high resolution secondary ion mass spectrometry (NanoSIMS) I propose to identify commensal members of the gut microbiota that can efficiently catabolize these mucosal carbohydrates in vivo and to evaluate the ability of the identified organisms to outcompete C. difficile. Thus, this work will contribute to elucidate the mechanisms by which the gut microbiota prevents C. difficile colonization and to identify members of the gut microbiota that can be the basis for an effective, safe and standardized treatment to cure CDI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0