Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The development of manganese-based alkene epoxidation, cis-dihydroxylation and alkane C-H oxidation catalysts

Obiettivo

The catalytic oxidation of alkenes to give epoxides and syn-diols, as well as the hydroxylation of C-H bonds in alkanes using environmentally benign reagents and conditions remains an area of significant challenge in contemporary synthetic chemistry and highly effective catalytic systems remains elusive. In the “MANGANOXI’ project a novel and ecologically friendly approach towards the development and application of manganese-based catalytic systems is proposed. The project first focuses on the use of a known manganese complex (MnTMTACN) together with Lewis Acids and hydrogen peroxide as a stoichiometric oxidant, generated using a co-catalyst from dioxygen, in the epoxidation of alkenes. The project will then develop analogues of other ligand systems to integrate ‘click’ generated 1,2,3-triazoles as pyridine surrogates, which should result in modular ligand systems which can be readily tuned. In addition, in order to obtain easier isolation of products and enable catalyst recycling, the most effective ligand systems will be anchored onto selected support using ‘click’ chemistry. The use of the copper-catalysed [3+2] ‘click’ Huisgen cycloaddition of an alkyne and azide is indispensable, as it facilitates both the anchoring of the ligand on the support and the incorporation of the pyridine surrogate into the ligand architecture. The catalytic oxidation reactions using the immobilized metal-ligand complex will then be conducted in a flow reactor, which will result in enormous potential of application in industry, by virtue of estimated high reproducibility and unrestrained scale-up of reactions. The “MANGANOXI’ project will not only contribute to European excellence and competiveness, but also reflects the principles of Green Chemistry and Technology for Sustainable Development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0