Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fungal resistance to antifungals is promoted by cell heterogeneity

Obiettivo

The number of people who die from fungal infections is estimated to be equivalent to or greater than the numbers that die from either tuberculosis or malaria. There are only 3 classes of antifungal drugs available to treat these invasive diseases and resistance against these drugs is increasing. In this study I will investigate how antifungal resistance is impacted by cell heterogeneity in the pathogenic fungus Aspergillus fumigatus. The main hypothesis that I will test is that fungal cell heterogeneity provides subpopulations of cells with greater fitness to resist antifungal treatment. I will determine: (1) which features of three distinct fungal cell types contribute to cell heterogeneity; (2) which cell types and subpopulations of these cells show highest resistance or survival against antifungals; and (3) the roles of septal plugging and cell ploidy in the mechanistic basis of fungal cell heterogeneity. Cutting edge technologies that will be used in this study will include: (1) flow cytometry and fluorescence activated cell sorting (FACS) to identify and select cell subpopulations to test their antifungal resistance, (2) automated, high throughput, high content live cell imaging to analyse the resistance of single cells to antifungals, (3) advanced live-cell imaging techniques including GFP photoactivation and fluorescence recovery after photobleaching (FRAP) to identify septal pore plugging; and (4) laser microdissection to further analyse septal pore plugging. With these advanced techniques I will study the mechanistic basis of fungal resistance mediated by cell heterogeneity. My results will ultimately show how fungal cell heterogeneity impacts fitness against antifungal drugs and they will be the starting point for designing novel antifungal therapies that reduce this fitness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0