Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the LRRK2-melanin connection through phosphoproteomics of isogenic melanoma cells

Obiettivo

LRRK2 is a multi-domain protein, which uniquely possesses both protein kinase and GTPase catalytic activities. Autosomal dominant mutations of LRRK2 represent one of the principal genetic risk factors for Parkinson’s Disease (PD), which results in preferential loss of neuromelanin containing, dopaminergic neurons from the substantia nigra. The (patho)physiological roles of LRRK2 are currently unclear. However, it has been linked to the regulation of endolysosmal membrane trafficking through complex formation with other PD-related gene-products (Rab7L and Vps35). LRRK2 is also highly expressed in skin pigment cells (melanocytes), which specifically produce melanin within the lysosome-related organelles known as melanosomes, in a process referred to as melanogenesis. Here we propose to examine the substrates and function of LRRK2 in pigmented melanoma cells. We will generate a MNT1 cell panel expressing PD-associated mutations of LRRK2 using CRISPR/Cas9 gene editing and characterise the respective (phospho)proteomes ±LRRK2 inhibitors from total lysates and from melanosome-enriched fractions using quantitative mass spectrometry. Melanosome biogenesis itself will be compared across the panel using electron microscopic procedures established by the experienced researcher as well as other organelle associated parameters (e.g. contacts with mitochondria) and trafficking pathways linked to Vps35 and Rab7L. The aim is to establish LRRK2 substrates or cellular consequences of activity, which may be specific to melanin-containing cells and link these to PD or to the increased incidence of melanoma observed in PD patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0