Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stochastic Multi-Scale Modelling for the Analysis of Closed-Loop Interactions among Brain Networks

Obiettivo

Brain functions likely emerge from the concerted, context-dependent operations of its microscopic and macroscopic networks. Therefore, the organization and operational principles of such complex systems may be best investigated by using multi-modal approaches, including concurrent measurements of neural activity on multiple spatiotemporal scales. Performing and interpreting such multi-scale measures, though, presents enormous challenges for both experimental and mathematical neuroscientists. Existing analysis methods, however, make limited use of newly acquired concurrent multi-scale information. To dramatically advance analysis methods for these data, I propose a novel multi-scale model that bridges the gap between single cell statistics and neural mass signals. The model describes mixed discrete statistics, covering single cell and small population spike trains, as well as continuous statistics, such as those describing mesoscopic and macroscopic measures of mass neural activity in neuroimaging experiments. These elements are combined by means of copulas, describing multivariate interactions within and between scales of activity. I will extend this method to the level of efficient applicability and, in the course of a secondment with Prof. Logothetis at the Max Planck Institute in Tübingen, exploit the technique to solve current problems of multi-scale analysis of interactions between cortical and subcortical brain areas. The new mathematical approach will lead to a set of new tools that I will disseminate in an Open Source format for maximal impact, and will be widely applicable to multi-modal recordings in animals and humans, in both research and clinical settings. My own application of this method to multi-modal datasets will establish a deeper general understanding of the mechanisms of large-scale communication among brain areas, with particular emphasis on the principles of communication among networks involved in the formation of declarative memory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0