Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scattering and Amplification of fundamental photonic-hydrodynamic excitations in Kerr non-linear media

Obiettivo

"Intense light beams propagating in nonlinear defocusing media behave identically to fluids. This raises the fascinating perspective of studying fluid dynamics using light. These ``photon fluids"" and have been shown to exhibit remarkable properties such as superfluidity and condensation (similar to Bose-Einstein condensation). Here, we wish to use photon fluids for the creation of artificial flowing spacetime geometries otherwise thought to be the object of more complex and less (experimentally) accessible theories such as event horizons and black holes. The advantage of photon fluids over real fluids in this context is related to the great precision with which the fluid flow is determined by controlling the spatial phase profile of the laser beam. This will allow us for example to also include angular momentum in our black holes, something that has never been done before. In essence, we will study photon fluids with vorticity and look for novel effects including super-radiance amplification at the expense of the rotational motion of the black hole.

My studies will develop these ideas and account for the full experimental complexity, paving the way for experiments. These complexities include nonlocal effects within the photon fluid and possible deviations of the standard dispersion relation. These studies will also bridge the gap between Bose-Einstein condensate physics (BEC) and photon fluid physics and will focus on the presence of superfluidity within the photon fluid and novel methods for detecting related effects such as frictionless flow.

We will develop a quantised model for the photon fluid fluctuations and thus pave the way for the study of true quantum effects in these artificial fluids. Examples of these effects would be the amplification from quantum fluctuations.

These studies will on the one the hand push the boundaries of general relativity applied to condensed matter systems and on the other pave the way for room-temperature superfluid physics."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0