Obiettivo
Recently, the host lab found that a novel ubiquitin E3 ligase, SP1, regulates the translocon of the outer chloroplast membrane (TOC), which is responsible for importing nucleus-encoded proteins into plastids. SP1 achieves this by promoting the degradation TOC components by the cytosolic 26S proteasome. This is the first time the ubiquitin proteasome system (UPS) has been shown to directly regulate plastid development and function. By increasing or decreasing SP1 levels in transgenic Arabidopsis plants, multiple effects of SP1 were observed; e.g. inefficient de-etiolation leading to low survival rates and delayed leaf senescence in sp1 null mutants (Science 2012, 338:655-9). Also, sp1 mutants are significantly more sensitive to stress (unpublished). These data suggest that SP1 is important for the differentiation and interconversion of different plastid types, and all of the effects are highly correlated with plant growth and yield. Thus, discovery of SP1 strongly suggests potential applications in agriculture, such as delaying leaf senescence to produce a staygreen phenotype, or controlling amyloplast development during grain development, by modifying SP1 expression. This project will investigate the function of SP1 in cereals, and assess the potential of SP1 for manipulating plastids to improve cereal yield. I will generate transgenic plants with manipulated SP1 expression in Brachypodium distachyon (a versatile cereal model) and Oryza sativa (rice). I will study the development of plastids in the transformants, and assess the transformants for beneficial effects on yield parameters, such as starch content, seed weight, germination, de-etiolation, leaf senescence and stress resistance. At the end, I will have thoroughly assessed the potential use of SP1 for manipulating cereal traits linked to yield. A major strength of the proposal is the complementarity of my expertise with that of the host. Our unique combination of skills will ensure success of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.