Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heteroepitaxial α-Fe2O3 photoanodes for solar water splitting

Obiettivo

Within the past 40 years, tremendous progress has been made in both the efficiency and cost reduction of photovoltaic (PV) cells that convert sunlight to electricity. However, one of the main limitations of using solar power as an energy source is that the electricity must be used immediately or stored in a secondary device . Photoelectrochemical (PEC) cells combined in tandem with PV cells offer a solution to this problem by using solar radiation (light) to electrolyze water and generate hydrogen which can then be converted to electricity using fuel cells or be used to synthesize and store hydrocarbon fuels by hydrogenation of CO2 . The host’s (Prof. Avner Rothschild) research group at the Technion Institute of Technology in Israel has recently made a landmark advancement in the quest for efficient solar water splitting. The development of a resonant light trapping technique in ultrathin absorbing films on reflective substrates opens the possibility to overcome the greatest challenge facing efficient water splitting in α-Fe2O3 photoanodes, namely, the trade-off between optical absorption length and charge carrier collection length. The Experienced Researcher proposes a novel research plan building upon the invention and involving heteroepitaxial deposition of ultrathin Fe2O3 films for solar water splitting. The proposed research is highly innovative and will develop methods for precise control of thin microstructures and their compositions; these will allow for engineering of films that are nearly free of defects which will improve the efficiency of the photoanodes by suppressing bulk recombination and at the same time, cover novel fundamental research directions such as study of doping on α-Fe2O3 properties without entanglement from microstructural effects, heteroepitaxial multilayer structures with selective charge transport layers, and directional charge transport in α-Fe2O3.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 509,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 509,20
Il mio fascicolo 0 0