Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prediction and Anticipation of Actions: Modelling How We Foresee the Others

Obiettivo

The ability to understand and predict the actions of others is critical for human social interaction but how the brain accomplishes this function is still poorly understood. This project will explore this fundamental question using an original and innovative approach, by studying how we anticipate the actions of others before they even start to act. The final aim will be to develop a model that integrates different forms of information available before the action starts with kinematic features available once the action has started. To achieve this aim, we will use a combination of EEG/ERP and fMRI that will be integrated through the use of sophisticated source localization software and analysis to obtain a complete picture of when and where each mechanism becomes informative in the brain. This project will shed new light on the study of social cognition by unraveling little studied but crucial aspects of action understanding and prediction. In addition to opening new grounds in the field of social neuroscience and adding theoretical and methodological expertise to my skill-set, the findings and the resultant model of action prediction and social interaction will be useful also beyond social neuroscience. The project could contribute to technological development in the brain computer interface and social robotics fields (e.g. building robots able to smoother interactions), as well as be applied to the understanding of social deficits in psychiatric disorders (i.e. autism and schizophrenic patients). The Social Brain Lab at the Netherlands Institute for Neuroscience (NIN) represents the most suitable environment for this project by providing: world expert in the field of action observation with prominent expertise in the fMRI and EEG techniques (C.Keysers and V. Gazzola); all the technical facilities necessary for the success of the project; a world leading neuroscience community present at the NIN that will contribute to my further training and project development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0