Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exosomes as microenvironmental cue for engaging mesenchymal stem cells in osteosarcoma progression

Obiettivo

Osteosarcoma (OS) is a very aggressive malignant bone tumor that develops primarily during childhood and adolescence. It is characterized by rapid growth, a strong tendency for recurrence and an extremely high metastatic potential. In the last three decades OS survival in the presence of metastasis has stagnated at a dismal 30%, clinical trials proved unsuccessful and no major breakthrough in the treatment of OS has been reported. To stop OS mortality, alternative therapeutical approaches urgently need to be explored.
Studies into the molecular and cellular events underlying OS revealed complex and heterogeneous genetic alterations, which challenge the prospect of finding and exploiting an unique molecular driver underlying OS. Because OS onset occurs at sites of rapid bone growth during the adolescent growth spurt, microenvironmental factors and tumor stroma may have a defining role in OS development and progression. Surprisingly, the intercellular cross-talk between OS cells and components of the tumor stroma, in particular mesenchymal stem cells (MSCs), have been poorly investigated.
Here I intend to demonstrate that tumor secreted vesicles called “exosomes” function as a key microenvironmental factor in OS progression by controlling tumor-stromal cells interactions. Specifically, we aim to explore whether MSC become pro-tumorigenic and pro-metastatic upon interaction with OS exosomes in bioluminescent mouse xenograft models. To identify the molecular signals (i.e. proteins and regulatory RNAs) in OS exosomes responsible for altering MSC behavior, we will employ state-of-the-art proteomics and deep-sequencing techniques. Finally, by means of functional assays we wish to discover the mechanisms by which OS exosome “educate” MSCs.
The identification of and interference with this completely unexplored layer of communication will lay the groundwork for novel therapeutical approaches to stop OS high mortality rate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 679,03
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 679,04

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0