Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Profiling gene expression in Hydra vulgaris following Gold Nanoparticle-mediated hyperthermia

Obiettivo

Hyperthermia (HT) is currently used as a non-invasive technique for cancer therapy, whereby biological tissues are exposed to higher than normal temperatures, for selective ablation of tumoral cells. However, the molecular mechanisms underlying the in vivo cellular responses to heat stress remain unclear to date. The overall aim of the HyHeat project is to use an invertebrate model to screen the heating capabilities of different gold nanoparticles (AuNPs) in vivo, with the grand aim of understanding the cellular responses to heat stress and therefore taking the first steps towards improving nanoparticle (NP) mediated HT efficacy for therapeutic purposes. To this end, plasmonic AuNPs with photothermal capabilities will be surface engineered and supplied to living Hydra by soaking. Upon laser irradiation of the animal, cellular and molecular expression will be profiled to monitor the overall response to NP-mediated HT. A simple invertebrate organism will be used, in line with European strategies aimed to reduce vertebrate experimentation. Once a panel of upregulated genes have been identified, the research will be conducted in mice analyzing those genes found deregulated in Hydra with the final aim to identify genetic markers of HT treatment and speed up the entry of this therapy into clinics. HyHeat is a multidisciplinary project that take advantage of the Fellow´s Dr. Maria Moros knowledge in the synthesis and functionalization of NPs, and the expertise of the host group supervisor (Dr. C. Tortiglione, Instituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” (ICIB), National Research Council (CNR), Italy) in molecular biology using invertebrate models. This project will offer the applicant the possibility to work in a top European institution who pioneered the use of Hydra to test bioactivity and toxicity of NPs, and to develop new skills and knowledge necessary for the progress of her scientific career towards an independent position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0