Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-engineering of fungal sulphur metabolism to limit mould viability and virulence.

Obiettivo

Aspergillus fumigatus, the major mould pathogen of human lungs, is responsible for > 2 million illnesses per annum in Europe . I have discovered that sulphur is an essential host-derived element during A. fumigatus infection . This finding is novel, and highly exploitable as a) Synthesis of the sulphur-containing molecule methionine appears to be essential for viability of A. fumigatus b) Regulation of sulphur assimilation is essential for A. fumigatus virulence and c) The foremost candidate sulphur source in mammalian lungs (H2S) is gaseous, and recently identified as a novel signalling molecule in eukaryotic cells . I now wish to harness world-class clinical and scientific expertise in the field of fungal pathogenicity to identify the precise molecular source of sulphur exploited by A. fumigatus during experimental and clinical infection, with a view to designing novel antifungal therapies.
OBJECTIVES
1. To define the role of methionine synthase in A. fumigatus viability I will enforce a mutational blockade upon biosynthesis of the sole methionine precursor, homocysteine, while leaving methionine synthase intact. This will decipher between essentiality of methionine biosynthesis, and essentiality of a secondary function of the methionine synthase enzyme.
2. I have eliminated cysteine and oxidized inorganic-S sources as in-host sources of sulphur. I will now address, via mutational analysis in the fungus, in-host transcriptome and transgenic mice whether methionine or H2S are exploited in the host. Having defined the S-source exploited in vivo, I will seek correlates with human disease by scrutinizing human and fungal genome sequences for SNPs associated, respectively, with human H2S production and fungal sulphur assimilation.
3. I will use A. fumigatus mutants deficient in production and assimilation of H2S to address the occurrence of, and requirement for, sulfhydration of fungal proteins during mammalian infection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0