Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neurodidactics of Performing Arts: The Impact of Drama Teaching on Second Language Acquisition

Obiettivo

"Since the 1990s, Educational Neuroscience has become an emerging field of research which studies cognitive brain functions (thinking, memory, attention, emotions) and interfaces with the educational environment with the aim of improving teaching and learning. Simultaneously, ""Drama Teaching"", a teaching methodology based on performing arts introduced in the 1970s, is now generating interest, especially in Foreign Language Learning. This research project will investigate aspects of cognition involved in the language learning process and it will analyse how Drama Teaching dynamics can impact language learning and proficiency. In order to define Drama Teaching as a methodology which involves the brain-mind-body dimension and fosters development of the learner as a whole person, a cognitive perspective will be adopted in relation to issues of a) embodied cognition, b) role of emotions in learning, c) impact of context and experience on learning d) cross-cultural identity process, development and awareness. Theoretical scientific investigation will be conducted on cognitive aspects relevant to learning, followed by the study and observation of dramatization practices. Development of curriculum and course implementation will follow. Particular attention will be given to the assessment of learning results and proficiency levels, as well as to the cognitive and emotional factors. The inter-disciplinary perspective adopted by this study is aimed at contributing to the debate on creative, interactive Foreign Language Education taking place in Europe and in the world. The scope is to contribute to the multi-disciplinary inquiries of Educational Neuroscience by elaborating a neuroscientifically grounded theory of Drama Teaching which gives educators guidelines to expand the range of teaching possibilities in accordance with the principles of Learning/Teaching of the “Common European Framework of Reference for Languages”.





"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 518,60
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 250 518,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0