Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Machine Learning for Computational Dynamics

Obiettivo

The proposed research aims to establish groundbreaking new methods for the numerical analysis of dynamical systems by using tools from the field of machine learning. The intersection of the fields of machine learning and computational dynamics is largely unexplored, and this proposal aims at the first systematic development of a unified theory, with a view to applying the ideas to problems in the commercial and energy sectors. Recent results by the applicant in set approximation for control systems demonstrate the power of this approach, the results of which significantly improve on the current state-of-the-art methods for set approximation. This approach is based on a functional analytic framework frequently exploited in modern machine learning methods: the reproducing kernel Hilbert space (RKHS). Algorithms are designed to seek functions in the RKHS that characterise important dynamical properties of the system. This highly interdisciplinary research programme will develop a powerful and unified approach to create new algorithms that can either use input data generated from the evolution equations (if they are available) or measured data obtained directly from applications.

The host institution PIK is a transdisciplinary host institution focused on climate modeling and sustainability. The tools developed during the course of the fellowship will be applied to the problem of basin stability and synchronisation of power grid networks. This proposal also includes two secondment phases to be spent at the non-academic partner organisation Ambrosys GmbH (AMB). There, the applicant will apply the research results to problems in image rendering in movies and turbulent flow across aerofoils, which are commercial applications already studied at AMB. The applicant will benefit from training in climate modeling and complex systems at PIK, and industrial training during the secondment phases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POTSDAM-INSTITUT FUR KLIMAFOLGENFORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
TELEGRAFENBERG A31
14473 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0