Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanobody-enabled Structural Investigation of a G Protein-Coupled Receptor-Arrestin Complex

Obiettivo

Although many thousands of transient protein-protein interactions (PPIs) are known, there is a disturbing paucity of high-resolution structures of the resulting complexes and the difficulties involved in experimentally determining these atomic structures remain essentially unaddressed.

The Steyaert lab has shown that cross-linking transiently interacting proteins, followed by immunization of llama’s with this cross-linked antigen, causes the maturation of single domain antibodies called Nanobodies (Nbs). The Nbs bind composite conformational epitopes unique to the transient complex. Highly efficient selection methods can discriminate Nbs that exclusively bind the transient (non-cross-linked) complex from binders that bind to the dissociated monomers. Such Nbs will be instrumental to purify and solve the structures of PPIs that have been resistant to investigation by X-ray, NMR, SAXS or EM and for the functional analysis of these complexes within a living cell.

This ground-breaking technology will be validated with well-chosen case studies covering key PPIs of the GPCR transmembrane signaling pathway including parts of the arrestin interactome. During this project the fellow will establish a unique research niche by systematically applying her arsenal of learnt techniques to develop the next generation antibody‐enabled methods for the structural investigation of the GPCR-arrestin targets. The ultimate goal of NESIAC is to determine the atomic structures of the most relevant transient associations of these signaling proteins. This will open up a new platform for realising the structural basis of the elusive GPCR regulation by arrestins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0