Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enzymatic DNA deamination and the immunity/cancer balance

Obiettivo

Genomic instability is a key hallmark of cancer. Chromosome translocations require the formation of pairs of double-strand breaks (DSB) and trans-chromosomal ligation of the broken ends. Members of the AID/APOBEC family of enzymes deaminate cytosine (C) to uracil (U) in the context of a polynucleotide substrate. Excision of the U residue from DNA produces an abasic site, leading to incision of the DNA strand containing the abasic site by the conventional base-excision repair pathway. The introduction of proximal incisions on both DNA strands can generate a DSB intermediate for chromosomal translocation. AID acts on C residues at immunoglobulin loci in activated B cells to trigger antibody gene diversification and is the only member of the AID/APOBEC family that is currently known to act physiologically on endogenous nuclear DNA. Off-target deamination by AID results in nucleotide substitutions and genomic rearrangements in B lymphocyte tumours. APOBEC1 edits mRNA transcripts in the small intestine. Liver-directed misexpression of APOBEC1 is oncogenic in transgenic mice. APOBEC3 enzymes are ubiquitously expressed and act on C residues in the cDNA viral replication intermediates as part of a host restriction pathway. APOBEC3A and APOBEC3B have been shown to be capable of causing genomic damage in mammalian cells. Access to the nucleus by APOBEC family members likely permits DNA deamination activity that introduces mutations and genomic instability during tumourigenesis. I have generated mice that harbour FLAG-tagged forms of AID, APOBEC1, APOBEC3A or APOBEC3B inserted at the ROSA26 locus, preceded by a floxed stop sequence for conditional expression. This system will be used to understand the role of cytosine deamination in tumour progression in tissue- and time-specific contexts in vivo through whole genome sequencing of tumours. The long-term goal is to initiate the development of reagents to regulate APOBEC activity in basic science and clinical oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0