Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neurophysiological Biomarkers of Cortical Plasticity Induced by Neuromodulation

Obiettivo

One of the major issues when dealing with therapies for the rehabilitation of the lower limbs in stroke survivors is the in-deep assessment of their effectiveness and the lack of biomarkers for motor recovery. The motor functionality after therapy is evaluated only through clinical tests and scales which do not give information on the effective muscle state and the changes at the corticospinal level. The aim of restoring the motor functions has moved much of the attention of clinicians and researcher towards the use of the combination of brain stimulation techniques for the assessment of cortical excitability and Brain-Computer Interfaces (BCI) for the control of rehabilitation devices. This intervention induces cortical plasticity and reactivates the closed-loop pathway between the impaired cortical tract and the limb by using the cortical command to drive the device for the generation of the afferent volley. However, nothing is known about the changes of the neurophysiological correlates and how these influence the effective recovery of motor functions. NeuroN represents the first systematic attempt to investigate the neurophysiological correlates of changes in the excitability of the cortical areas responsible for ankle dorsiflexion in chronic hemiparetic stroke survivors with drop foot impairment and to identify novel biomarkers of motor recovery. NeuroN aims at filling the gap of knowledge on the functional effects of increased plasticity in chronic stroke survivors by integrating a BCI robot-based platform with the high-density surface electromyographic (HD-sEMG) recordings. The information coming from the decomposition of HD-sEMG signals give insight into the behavior of the motoneurons in the spinal cord and on the effective control command. NeuroN is expected to address one of the most intriguing issues in the neurorehabilitation field: the novel biomarkers developed will help in shaping new therapies for the recovery of motor function of stroke patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 79 730,40
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 79 730,98

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0