Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ProLeMAS: PROcessing LEgal language in normative Multi-Agent Systems

Obiettivo

Existing technologies usually represent norms as formal rules involving deontic operators. Such a rule-based representation of norms is not suitable to handle real data. Norms emerge from laws via an interpretation process. The methodology of Normative Multi-agent Systems (NorMas) by prof. Boella and prof. van der Torre has been conceived to overcome these limits. Nevertheless, the current formalization of NorMas features two main limitations.
Firstly, its models are based on deontic logic such as input/output logic. Deontic logic is typically propositional, i.e. its basic components are propositions connected by modal operators. A proposition basically refers to a whole sentence. On the other hand, natural language semantics includes a wide range of fine-grained intra-sentence linguistic phenomena: named entities, scope-sensitive operators, etc. It is then necessary to move beyond the propositional level, i.e. to enhance the expressivity of NorMas fit to formalize the meaning of the phrases constituting the sentences (noun phrases, verbal phrases, named entities, etc.).
Secondly, NorMas has never been implemented and tested on real legal text. Currently, NorMas is only a promising logical theory, but it is time to see how it behaves on real data, in order to make it suitable for commercial applications.
Drawing from my past experience in natural language semantics, parsing, and corpora building, I propose a project for extending NorMas in that sense, leading to ProLeMAS: (Processing Legal language in normative Multi-Agent Systems), a new logic for normative reasoning in multi-agent systems. In particular, the present project aims at (1) filling the gap between the current formalization of NorMas and the richness of natural language semantics (2) Implementing a pipeline from legal text to ProLeMAS formulae, passing through parsing and reasoning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0