Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ocean Interaction with Antarctic Ice Shelves

Obiettivo

The primary goal OceanIS is to constrain the contribution of changes in Southern Ocean circulation to the recent acceleration in Antarctic Ice Sheet mass loss. Improving our knowledge of ice shelf–ocean interactions is a critical step toward reducing uncertainty in future sea level rise projections. Ice shelves are coastal areas of floating ice that extend from an ice sheet out over the ocean, and their destabilization can trigger rapid ice discharge. It is now evident that ocean–driven basal melt is the major cause of ice loss from Antarctica’s fringing ice shelves. However much of the fundamental dynamics of how the ocean delivers heat to the ice shelves remains unresolved. Progress in this area requires bringing together the fields of ice shelf–ocean interactions and large–scale Southern Ocean oceanography. The Southern Ocean overturning entails the upwelling of Circumpolar Deep Water (CDW) offshore Antarctica. The Antarctic Circumpolar Current has shifted poleward, the impact of which, e.g. over the upwelling of CDW, remains unknown. Since CDW is linked to the highest ice shelf thinning rates yet observed, the variability of the CDW properties and its interaction with the ice shelves is the focus of this proposal. To do this, OceanIS integrates, for the first time, several unique data sets, which extend from the deep ocean to the sub–ice shelf environment. These include data from the Argo network, instrumented seals, and measurements from the only decadal–scale record of ocean properties beneath an Antarctic ice shelf, the Amery ice shelf. OceanIS will help to test which of the suite of current climate models shows ice–ocean interaction processes and CDW variability that are most in line with reality. Given that the forcings driving Southern Ocean changes are expected to continue in the future, results of OceanIS will be a major step toward reducing the uncertainty that surrounds the future stability of the Antarctic Ice Sheet and sea level rise projections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0