Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spectral Theory of Graph Limits

Obiettivo

The need to understand the behavior of real-life networks made it necessary to work out non-standard graph theoretic tools capable of dealing with a large number of interacting nodes. New mathematical areas emerged, such as graph convergence or parallel algorithms.

The proposal suggests the study of the spectral aspects of these areas. The proposed research is built around two core problems that grew out of and are natural continuations of Harangi's previous work in spectral graph theory at the University of Toronto. One is a spectral version of the so-called soficity problem, a major open question in the area of Benjamini-Schramm convergence. The other is an ambitious conjecture of Harangi and Virag concerning eigenvectors of random regular graphs, stating that these eigenvectors converge to Gaussian wave functions.

In the past few years the Renyi Institute has become the European center for studying graph convergence with several experts of the field working there as well as many talented and motivated graduate students and postdoctoral fellows. Being a member of this research group will allow Harangi to collaborate with researchers from various different mathematical disciplines. The proposed research topic is at the meeting point of these areas. The host's expertise in groups and graph limits will complement Harangi's analytic skills.

The proposed fellowship would give Harangi an excellent oppurtinity to work with some of the top researchers in his field, to acquire the necessary tools to crack the exciting research problems proposed and to make the optimal next step in his career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN RENYI ALFRED MATEMATIKAI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 134 239,20
Indirizzo
REALTANODA STREET 13-15
1053 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 134 239,20
Il mio fascicolo 0 0