Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macrophage proliferation and ontogeny in murine models of atherosclerosis

Obiettivo

Atherosclerosis is a slowly progressing inflammatory disease that underlies some of the most common causes of death in western society. The central role of macrophages throughout its pathogenesis makes this cell an eminent target for therapeutic intervention. Recent studies have subverted the classical view that atherosclerotic plaque macrophages mainly originate from recruited circulating monocytes, launching the new notion that macrophages could also be derived from clonal expansion of resident macrophages or even trans-differentiated vascular smooth muscle cells. The relative importance of these mechanisms to the pathogenesis remains however unclear, due to a lack of adequate animal models that allow assessing this question.
In this project, I introduce a recently developed fate mapping model, the LysMCre-Ubow+/+ mouse, into the atherosclerosis field to conclusively identify regions within the plaque that were formed through local proliferation rather than monocyte recruitment. Apart from quantifying its relative contribution to plaque growth during disease progression and regression, I will furthermore characterize the localization, transcriptional activity and the lipidic makeup of these proliferated cells versus invaded monocytes.
In a second part of this project, I will deploy adoptive bone marrow transfers from WT to Ubow mice and vice versa as a model to quantify intraplaque myeloid versus stromal-cell derived macrophages. I will compare proliferative capacity, phenotype, transcriptomics and lipidomics of these two subsets and link this information to their functionality.
With this strategy I will be the first to reveal the impact of the three macrophage accumulation mechanisms throughout the disease course, to couple this to their function and to exploit this knowledge for targeted experimental therapeutic interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0