Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maintenance of species diversity and the stability of ecosystem functioning

Obiettivo

Current rates of biodiversity loss threaten the delivery of a range ecosystem services critical to human welfare. To maintain ecosystem multifunctionality there is a broad consensus that biodiversity must be conserved or restored, but a key aspect of this, which is still poorly recognized, is that ecosystem services can only persist over space and time if ecological communities are stable (i.e. species within communities do not go locally extinct). However, the mechanistic connections between the maintenance of species diversity and the stability of multiple ecosystem functions have yet to be established. Such ecological knowledge is basic to understanding the social and economic benefits of management actions on biodiversity. BioFUNC aims to investigate the effects of the mechanisms maintaining species diversity (niche and fitness differences) on the stability of multiple ecosystem functions. To accomplish this we aim to take a multidisciplinary approach by combining recent advances in ecological theory with plant population models and observational and field experiments, along with structural equation modelling and meta-analytical techniques. Two lines of related research will be pursued: 1) an investigation of the effects of species traits on species coexistence in spatially and temporally variable environments, and 2) an investigation of the effects of species coexistence mechanisms on the stability of ecosystem functioning in space and time. BioFUNC is a collaborative project between IRNAS-CSIC (Spain, beneficiary) and IPS-University of Bern (Switzerland, partner), which foresees three key results. First, developing a toolbox for predicting when ecosystems services are transient or stable. Second, disentangling direct and indirect effects of climate, soil and species traits on biodiversity and ecosystem functioning. Third, predicting the sign and magnitude of a change in multiple ecosystem functions due to the loss of diversity or changes in species composition

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0