Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

At first glance: How saccades drive communication between the visual system and the hippocampus during memory formation

Obiettivo

Information processing in the human brain depends on the exact timing of neuronal activity. Duty cycles, defining favorable states of activity within the phase of a neuronal oscillation, have been shown to coordinate information processing in the visual domain (Jensen & Mazaheri, 2010) and the formation of new memories (Buzsaki, 2010). While there is little doubt about the interaction between these two domains, the underlying mechanisms are as of yet unclear. The aim of the present proposal is to understand the mechanisms supporting human memory formation by investigating the joint inter-regional coordination of visual and memory-related brain regions. Recent evidence suggests that saccadic eye movements modulate hippocampal oscillations in non-human primates during memory formation (Jutras et al., 2013) and also influence the phase of visual oscillations (Ito et al., 2011; 2013). It is hypothesized that the coordination of these brain areas during information transfer can be unraveled by incorporating saccadic eye movements adjusting the phase of visual and hippocampal oscillations. In particular, it is hypothesized that neuronal oscillations following saccades are instrumental to synchronize visual cortex and hippocampus activity such that visual information is successfully encoded. Oscillatory synchronization in the 5-12 Hz theta/alpha band is expected to establish the ‘functional connectivity’ between the visuo-hippocampal regions, whereas gamma band activity (30-100 Hz), phase-locked to the theta/alpha oscillations reflects the actual information transfer (Lisman & Jensen, 2013; Jensen et al., 2014). The aim of this research plan is to test these hypotheses directly by using a combination of neuromagnetic (MEG), neuroimaging (fMRI) and behavioral (eye tracker) recordings in a memory paradigm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0