Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optical point of care system for heart failure mass screening

Obiettivo

Diseases of the heart and circulatory system are the main cause of death in Europe (over 4 million deaths each year). In particular, heart failure (HF) accounts for almost 1.1 million deaths each year.
In early ’90 there was the formal recognition that inflammatory mediators are activated in the setting of HF by a sentinel description of inflammatory cytokines in patients with heart failure. After that, a growing interest in the role of biomarkers in regulating cardiac structure and function, particularly regarding their potential role in disease progression in heart failure, raised up. Nowadays, there are evidences on that.
Generally, biomarkers are determined mostly in plasma or in blood, rather than in saliva. In fact, despite of that very few of them have been currently studied in saliva, saliva has to be considered as an important diagnostic and prognostic medium for minimally invasive tools. Indeed a great progress in disclosing the complete salivary proteome has carried to the identification of more than 3000 different proteins.
Scope of this project is to develop a tool for HF-biomarkers detection through saliva. The idea is to combine the knowledge of the experienced researcher in microelectronics and CMOS imagers with the competences of the hosting laboratory on bioMEMs for biomarkers immobilization to develop an innovative point-of-care system for a fast and precise detection of HF-biomarkers. To this end the hosting institution and the experienced researcher complete each other and make the research and development on this cross related filed feasible. The proposed device will allow a mass screening for the prevention of HF and other pathologies related to the cardiovascular system.
Within this project, the experienced researcher will be able both to enlarge her knowledge in the design of CMOS imagers by implementing innovative photon detection techniques and to approach a growing branch of microelectronics, such as the bioMEMs one.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0