Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural and mechanistic study of ion transport in Channelrhodopsin-2

Obiettivo

Channelrhodopsins are type-I rhodopsin proteins found in green algae that function as sensory photoreceptors and turn into ion channels under illumination. Upon light absorbance, the retinal moiety induces a conformational change on the protein that opens a channel through which ions can pass.
Neurons expressing channelrhodopsin-2 (ChR2) can be depolarized rapidly and reversibly by illumination, hence allowing control of the activation/inactivation of neurons in specific locations of the brain. For this reason, ChR2 has been used widely in optogenetics to study neuronal circuits and disorders in the brain, and to restore light sensitivity and visual capabilities in damaged retinas. However, in contrast to closely related bacteriorhodopsins or halorhodopsins, very little is known about their structure, light cycle and mechanism of action. The current structural evidences of ChR2 is limited to 1) the 6 Å projection map obtained by cryo-electron microscopy that contains a mixture of light (open channel) and dark (closed channel) states; and 2) the 2.3 Å X-ray structure of the dark state of a ChR1/ChR2 chimera.
In the present proposal, we aim at elucidating the structure, properties and mechanism of action of the transient species of ChR2 during its photochemical cycle by means of theoretical methods and in close collaboration with the experimental biophysics groups of the host institute.
The mechanisms of ion transport and channel opening will be simulated by enhanced sampling and free energy methods. Specific quantum-mechanics/molecular-mechanics (QM/MM) force matching force field will be generated ad hoc for the retinal moiety in the ChR2 environment. The model structures generated for the closed, open, and desensitized states will be validated 1) by comparison of the QM/MM spectroscopic properties of the model with experimental observations; and 2) by comparison to electron microscopy structures using a Bayesian analysis method recently developed in the host group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0