Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging the gap: from Individual Behaviour to the Socio-tEchnical MaN

Obiettivo

Developing models of real-world societal scenarios and systems is a key topic in the research agenda of social sciences, but is hindered by the lack of controlled experimentation with large groups of people. IBSEN will provide a breakthrough by building a repertoire of human behaviour in large (1000+ persons) structured groups using controlled experiments. To that end, we will develop a novel setup for large groups of people that will provide an experimental protocol, the necessary software and analytical tools to allow us to deal with thousands of people at the same time. We will apply our setup to specific research questions, focusing on novel phenomenology that may arise in large systems as compared to typical smaller ones, to find the rules that govern human behaviour in those cases, including the influence of social context and individual identity on them. We will assess our approach by building a model of human interaction in groups based on the behavioural rules we have found. The project requires a high-degree of interdisciplinarity; accordingly, the team consists of physicists, economists, social psychologists, and computer scientists. On the other hand, this is a high-risk project, as the experimental design may prove unfeasible for really large systems and extracting meaningful data from the participants’ actions may not be possible. Notwithstanding, encouraging results in some pilot studies run by partners underpin the scientific feasibility of the concept and approach. If successful, researchers will be able to build on our findings to develop a human behaviour simulator, a technology providing a basis for socio-economic simulations that would radically change many fields, from robotics to economics, with technological and societal impacts, including policy-making in socially pressing issues. We will thus lay the foundations to kick start a new way of doing social science for the problems arising in a technologically highly connected society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 478 178,75
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 478 178,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0