Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High European Laboratory for Institutes, Universities and Markets

Obiettivo

HELIUM's overall innovation project aims at designing and developing a commercial crewed near-space balloon-borne laboratory platform. This solution will be a bridge between ground and in-orbit testing allowing users to access space-like conditions and validating new technologies.
HELIUM will be led by Zero2infinity, an experienced SME that develops, tests and operates near-space vehicles based on high-altitude helium balloons; and the only private company in Europe with the capability to perform unmanned heavy near-space balloon flights.
The results of the HELIUM project will offer European space companies, researchers and scientists a platform to access space-like conditions, with more flight opportunities and at lower costs to test, validate, demonstrate and calibrate technologies, equipment and new concepts to increase their TRL, boosting up the competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector.
The specific objectives of the current phase 1 are to study and evaluate the technical viability as well as the sustainability and profitability of the HELIUM solution. The objective of the overall innovation is that the current stage of HELIUM’s TRL6 prototype version reaches a TRL9 commercial level at the end of phase 2.
HELIUM's platform offers several advantages compared to other test infrastructures: space-like integrated environment, long exposures, low mechanical requirements, adaptability of the platform to the experiment and cost-effectiveness. The system will perform flights to altitudes up to 40km, adjustable from a few minutes to several hours or even days.
Zero2infinity has extensive experience in developing, testing and integrating pressurized capsules and flying them on near-space balloons. This background and knowhow enables the company to significantly reduce the risk of undertaking the HELIUM project while maximizing the probability of success of this business opportunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZERO 2 INFINITY SLU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
POLIG P.I. PARC DEL MOLI, S/N, NAVE 14
08210 BARBERA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0