Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DDRNA-based cancer therapy targeted telomeres

Obiettivo

The so-called “DNA damage response” (DDR) is a coordinated set of evolutionary-conserved events that, triggered upon DNA damage detection, arrests the cell-cycle and attempts DNA repair. Recently, we have unveiled and reported that DDR activation depends on RNA. We observed that DNA double-strand breaks (DSBs) trigger the local generation of small non-coding RNAs at the site of DNA damage carrying the sequence surrounding the damaged site. These DDR RNAs (DDRNAs) are essential for DDR activation: removal of DDRNAs by RNAse A treatment of permeabilized cells inhibits DDR activation and DDR can be fully restored by the addition of chemically-synthesized DDRNA carrying the sequence surrounding the damaged site but not other sequences (Francia, Nature 2012).
Cancer cells must preserve unlimited proliferative potential. We have previously shown that oncogene activation (and therefore cell transformation) is associated with DDR activation at fragile sites (Di Micco, Nature 2006). Several studies have shown that RNA functions can be inhibited by antisense oligonucleotides (ASO) that act by pairing with target RNAs.
We propose scientific development and commercialization activities to bring to a clinical application a therapeutic approach for tumors based on DDRNA inhibition by ASO. Analysis of prior art indicate that there is no overlapping IP protection. Based on our solid IPR, we trust we have an excellent candidate for a first-in-class tool to block proliferation in a subtype of tumors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 111 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 425,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0