Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noisy Electromagnetic Fields - A Technological Platform for Chip-to-Chip Communication in the 21st Century

Obiettivo

Wireless Chip-to-Chip (C2C) communication and wireless links between printed circuit boards operating as Multiple Input Multiple Output devices need to become dominant features of future generations of integrated circuits and chip architectures. They will be able to overcome the information bottleneck due to wired connections and will lead the semiconductor industry into a new More-Than-Moore era. Designing the architecture of these wireless C2C networks is, however, impossible today based on standard engineering design tools. Efficient modelling strategies for describing noisy electromagnetic fields in complex environments are necessary for developing these new chip architectures and wireless interconnectors. Device modelling and chip optimization procedures need to be based on the underlying physics for determining the electromagnetic fields, the noise models and complex interference pattern. In addition, they need to take into account input signals of modern communication systems being modulated, coded, noisy and eventually disturbed by other signals and thus extremely complex.
Recent advances both in electrical engineering and mathematical physics make it possible to deliver the breakthroughs necessary to enable this future emerging wireless C2C technology by creating a revolutionary electromagnetic field simulation toolbox. Increasingly sophisticated physical models of wireless interconnects and associated signal processing strategies and new insight into wave modelling in complex environments based on dynamical systems theory and random matrix theory make it possible to envisage wireless communication on a chip level. This opens up completely new pathways for chip design, for carrier frequency ranges as well as for energy efficiency and miniaturisation, which will shape the electronic consumer market in the 21st century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 851 425,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 851 425,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0