Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Automatic Microfluidic Device Assembly System

Obiettivo

Microfluidic systems, in general, have proven important platforms for biomedical assays. These systems benefit from reduced requirements for expensive reagents, short analysis times, and portability. Although microfluidic systems are convenient platforms, their use in the life sciences is still limited mainly due to the high-level fabrication expertise required for construction.

Integrated microfluidics is one of the most sophisticated three-dimensional (multi layer) solution. It requires soft lithography (PDMS based chips), for production of high complexity microfluidic systems (multiple serial or parallel processes). Integrated microfluidics in particular is almost non-existent in the industry due to the low yield and uncontrolled production process.

My ERC project (MUDLOC-2012) is to develop a microfluidic platform for multidimensional protein array analysis. It uses complex multilayer microfluidic devices that consist of 2 PDMS layers and a glass microarray. The integrated microfluidics system contains thousands of micromechanical valves in micrometer dimensions, controlling thousands of parallel reactions. Our research demands production of hundreds of such devices.

We, as all others who produce integrated microfluidics, suffered from frustrating low yield (15%). In order to improve fabrication yield and to fabricate devices with increased density, we designed and manufactured, a first of its kind, full production process sequence, semi automatic Microfluidic Device Assembly System (µDAS). This resulted in a direct increase of device complexity and yield (85%) over the last half year.

The 2nd generation automated µDAS prototype will become a generic assembly tool for soft lithography. µDAS will enable a critical production standard and process control, which will pave the road for significant penetration of complex integrated microfluidics technology into both academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0