Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE AUTONOMOUS ELECTRICAL BIOSENSOR SYNERGISTICALLY ASSEMBLED INSIDE A PASSIVE DIRECT METHANOL FUEL CELL FOR SCREENING CANCER BIOMARKERS

Obiettivo

Biosensors possess recognition elements that bind to target molecules which lead to detectable signals; they are made of two basic components: (i) a bioreceptor or biorecognition element; and (ii) a transducer element. The bioreceptor system interacts with the target analyte and this interaction is monitored by the transducer, which converts the information into a measurable effect such as an electrical, optical or mass-sensitive signal.
This project proposes the development of an autonomous electrochemical biosensor that is lightweight, disposable and low cost by using an outstanding innovative approach: hosting synergistically the bioreceptor element inside a passive direct methanol fuel cell (DMFC). Such approach will provide an electrically independent, very simple, miniaturized, autonomous electrical biosensor. The electrical dependency is eliminated by coupling the biosensor to an electrochemical transducer that is capable of autonomous energy production, the fuel cell. This work proposes a merge between electrical biosensors and fuel cells, combining the advantages of both areas of research in a single synergetic device.
In this envisaged innovative device, the electrical signal obtained from the DMFC is directly related to the concentration of the cancer biomarker in the sample analyzed. The proposed electrochemical biosensor will be completely autonomous operating at room temperature and using the oxygen present in the air, thereby allowing diagnosis everywhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR DE ENGENHARIA DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 836 928,75
Indirizzo
RUA DR ANTONIO BERNARDINO DE ALMEIDA 431
4200-072 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 836 928,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0