Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative tool for non-invasive evaluation of myocardial stiffness

Obiettivo

Heart failure (HF) affects 14 million people in Europe, and this number is expected to increase to 30 million by 2020. Early diagnosis of HF is essential for successfully addressing underlying causes. However, initial diagnosis is difficult in many situations so that HF is correctly diagnosed in only half of patients. Diastolic HF, that accounts for more than 50% of all HF patients, is due to abnormal ventricular stiffness which remains very difficult to diagnose. The characterization of myocardial properties remains today a challenge and there is no technique that can assess myocardial stiffness in clinical practice. Shear Wave Imaging (SWI), a novel ultrasound technique, has been shown capable of quantifying myocardial stiffness. The development of SWI for transthoracic evaluation of myocardial stiffness in patients is one of the major goal of ULTRAECHOCARDIO, the related ERC-funded project. To achieve this goal, ultrafast ultrasound imaging is developed in order to provide thousands of images per second of the heart requiring the development of complex equipment and imaging methodology. In ElastoCardioScope, a novel portable ultrasound device will be developed for non-invasive quantification of myocardial stiffness. The idea of ElastoCardioScope is to develop a simple and innovative approach for SWI that 1) quantifies myocardial stiffness transthoracically, 2) evaluates myocardial function through time-varying stiffness and 3) is cost effective. In contrast with SWI that requires costly and complex multichannel electronics and transducers, this project aims to develop a low cost and portable approach which does not rely on ultrafast imaging of the heart. The clinical proof of concept of this technology will be performed on patients with diastolic HF. This simple and low cost innovative technology will provide a clear solution to unmet medical needs and thus has great potential for take-up and use by clinicians at hospital but also in other points of cares.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0