Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flow Visualization Based Pressure

Obiettivo

The ERC-FLOVIST project has focused on advancing Tomographic Particle Image Velocimetry (PIV) towards a versatile technique for the non-intrusive diagnostics of aero-acoustic problems.
One of the milestones has been the use of Tomo-PIV to infer the instantaneous three dimensional pressure field from the velocity measurement. The use of this laser-based technique for the detection of pressure fluctuations both around and on the surface of aerodynamic models offers the advantage that surface pressure transducers do not need to be installed, along with connecting cables for power supply and data transfer.
The technique has demonstrated high scalability and pressure fluctuations were detected from low-speed up to the supersonic flows. This is an important headway from standard technologies (surface pressure transducers and microphone arrays) favouring a broader utilization of PIV in aero-acoustics, flow-induced vibrations and bio-fluid mechanics.
The potential of this innovative approach has been recognized in science. However, the industry lags behind with a more conservative position, partly justified by system complexity and the high skills required to perform experiments. Instead, when correctly implemented this method can lead to important economical benefits with saving of costs for the integration of instrumentation. The targeted industrial areas are: aeronautics (aircraft aerodynamics and propulsion), energy systems (turbo machinery and wind energy). In wind-energy, the study of unsteady loads may lead to designs that reduce fatigue loads and increase system durability. Also, growing interest in noise emissions from wind turbines requires increased capabilities for their aero-acoustic analysis.
The proposal intends to move forward these capabilities from research labs to industrial facilities. The main task is bringing together the current advances of the Tomo-PIV technique to make it broadly usable by research centres and for industrial innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 126 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 126 375,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0