Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering a Transition towards Responsible Research and Innovation Systems

Obiettivo

Fostering a Transition towards Responsible Research and Innovation Systems

The main objective of FoTRRIS is to develop and introduce new governance practices to foster Responsible Research and Innovation (RRI) policies and methods in research and innovation systems. Since research and innovation systems and practices in different European MS and within different research performing organisations vary, FoTRRIS will consider the implementation of new governance practices in five different MS

In order to stress that responsible research and innovation is a collaborative activity from the very beginning—collaboration starts ‘upstream’, from the definition of the problem or challenge, continues with the analysis of the problem, the projection of potential solutions, the design of a research and innovation project that aims at realising a solution, and goes on during its performance and monitoring—FoTRRIS adds the prefix ‘co’ to the acronym RRI.

Moreover, because important present-day challenges are (at least partially) of a global nature, but manifest themselves in ways that are influenced by local conditions, FoTRRIS focusses on ‘glocal’ challenges, i.e. local/regional manifestations of global challenges and on ‘local’ opportunities for solving them.

FoTRRIS will perform a transition experiment, i.e. an experiment to support the transformation of present-day research and innovation strategies into co-RRI-strategies. It will design, test and validate the organisation, operation and funding of a co-RRI-hub. This hub is conceived as a small organisational unit, that will function as a local one-stop innovation platform that encourages various knowledge actors from science, policy, industry and civil society to co-design, -perform, and –monitor co-RRI-projects that are attuned to local manifestations of global sustainability challenges.

The transition experiments performed in 5 member states will be evaluated and policy recommendations to implement co-RRI derived.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 025,00
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 025,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0