Descrizione del progetto
Piani per raggiungere la parità di genere nella ricerca
Lo Spazio europeo della ricerca (SER) mira a rafforzare la partecipazione femminile alla ricerca e a promuovere la parità di genere. Il progetto PLOTINA, finanziato dall’UE, aiuterà le organizzazioni di ricerca a creare, attuare e valutare piani per la parità di genere (GEP) su misura, utilizzando strategie innovative e sostenibili. Il progetto intende promuovere un cambiamento culturale in favore della consapevolezza di genere, agevolare lo sviluppo della carriera di ricercatori sia uomini che donne per evitare la perdita di talenti e garantire prospettive e metodologie diverse nella ricerca e nell’insegnamento. PLOTINA valuterà lo stato attuale di tutte le organizzazioni di ricerca partner ed elaborerà i GEP per ciascuna di esse, oltre a creare una piattaforma completa di risorse per le organizzazioni di ricerca in tutta Europa.
Obiettivo
The overall objective of PLOTINA is to enable the development, implementation and assessment of self-tailored Gender Equality Plans (GEPs) with innovative and sustainable strategies for the Research Performing Organizations (RPOs) involved. This objective will be achieved by: i) Stimulating a gender-aware culture change; ii) Promoting career-development of both female and male researchers to prevent the waste of talent, particularly for women; iii) Ensuring diversification of views and methodologies (in this case by taking into account the gender/sex dimension and analysis) in research and teaching.
PLOTINA is a partnership of RPOs, Professional Associations and Partners with specific expertise in monitoring the progress of the project and in the dissemination. The consortium represents the diversity of European RPOs as well as the diversity of European social and cultural environments.
The workplan will proceed in four overall stages: i) Assess the current situation in all Partner RPOs; ii) Design GEPs for each RPO, iii) Design, implement and evaluate Actions in the Partner RPOs to address the targets of the GEPs, iv) Create a platform of resources that can be used by RPOs across Europe to implement their own GEPs suited to their own situations.
The GEPs Actions will support systemic and sustainable changes at the institutional and departmental of the PLOTINA’s RPOs.
The end results will be a set of modular and adaptable resources for other RPOs at the starting stage in the setting up of GEPs, in particular: Tools, GEPs Library of Actions, research and teaching Case Studies and Good Practices.
Strongly aligned with a European Research Area (ERA) objectives on gender equality, PLOTINA will contribute to increase the number of female researcher, promote their careers and integrate of the gender dimension into the design, evaluation and implementation of research, to enhance its quality and relevance foster excellence and the social value of innovations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GERI-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.