Descrizione del progetto
Ormoni tiroidei: colpevoli di disturbi neurodegenerativi?
La tiroide è una ghiandola endocrina vitale che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo, nella crescita e nello sviluppo del corpo umano. La regolazione della funzione tiroidea a livello sistemico è ben nota; tuttavia ci sono aspetti irrisolti per quanto riguarda l’azione degli ormoni tiroidei a livello cellulare. Il progetto THYRAGE, finanziato dall’UE, si propone di verificare se l’azione impropria dell’ormone tiroideo nelle cellule bersaglio contribuisca alle malattie degenerative legate all’età. L’ipotesi di lavoro è che, data la lunga durata della vita, gli esseri umani sperimentino un’azione prolungata e non ottimale degli ormoni tiroidei, con conseguenze sulla forza ossea, sulla massa muscolare e sulla cognizione. I ricercatori si concentreranno sull’osteoporosi, l’osteoartrite e la neurodegenerazione e cercheranno biomarcatori di malattia e modulatori di bersaglio con l’obiettivo di sviluppare nuovi trattamenti per le malattie degenerative legate all’età.
Obiettivo
We hypothesize that inappropriate thyroid hormone action in target cells is a common mechanism underlying susceptibility to age-related degenerative diseases and co-morbidities. Although regulation of systemic thyroid status is well understood and underpins treatment of common thyroid disease, it is only in the last decade that the importance of local regulation of thyroid hormone action in tissue development, homeostasis and repair has been identified. During evolution, this complex temporal and cell-specific regulation has been optimized for development and reproductive fitness but NOT for ageing. Humans with their exceptional longevity are thus exposed to a prolonged period of suboptimal local thyroid hormone action. Consistent with this, thyroid status is a continuous variable within the population that is related to fracture risk, muscle mass and cognitive decline. Moreover, in healthy longevity thyroid status is characterized by thyroid stimulating hormone in the upper half of the reference range. In these studies, we will determine how local regulation of thyroid hormone action controls tissue homeostasis and repair, whilst its dysregulation is a common mechanism underlying chronic disease development during ageing. We focus on osteoporosis, osteoarthritis, neurodegeneration and sarcopenia as paradigm age-related, degenerative disorders. Using cutting-edge technology, we will (i) identify thyroid hormone dependent biomarkers for disease susceptibility in bone, cartilage, central nervous system and skeletal muscle, (ii) manipulate cell-specific thyroid hormone action in these tissues and (iii) develop cell-type specific modulators of thyroid hormone action. THYRAGE integrates cross-disciplinary expertise from clinical and basic scientists, endocrinologists, neuroscientists, gerontologists, and industry-based peptide scientists. These studies will identify and validate novel strategies for prevention and treatment of chronic age-related degenerative disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.