Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological organization of vertebrate regulatory landscapes: The Hox genes paradigm

Obiettivo

The aim of this grant is to understand how mammalian developmental genes, which are usually pleiotropic, are controlled via long-range regulations and how chromatin partitions into large and discrete regulatory domains, generally matching Topologically Associating Domains (TADs). We want to understand how such domains emerged in evolution, how they are built during development and how they help implement enhancer functions. We will use a large genomic interval in mouse chromosome 2 containing the HoxD cluster as a paradigm, as it is covered by a large allelic series re-organizing the topology of this interval. Since the syntenic human locus (2q31) is affected in numerous genetic syndromes involving CNVs or large DNA re-arrangements, we believe this work will also help understand the mechanistic bases of human regulatory mutations. The approach will capitalize on our knowledge of mouse embryos, the implementation of cutting-edge genomic technologies and the unique collection of engineered mammalian chromosomes kept into living mice, which represent as many targeted re-organizations of both chromatin and regulatory topologies. It will require important technological development, in order to apply to mammalian embryos, methods (HiC) currently used for cell cultures or adult tissues. We think that the feasibility of this novel program is high, due the portfolio of experimental tools recently developed in our laboratory. Also, pilot experiments have been initiated to identify problems and preliminary results including the use of HiC on embryonic tissues suggest that the proposed experiments can be realized within delay. The novelty and originality of this program are in the interdisciplinary and system approach of genomic re-arrangements, as analyzed in vivo using recently developed methodologies, allowing to associate topological variations with regulatory modalities in a physiological context, during normal or genetically impaired embryonic development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 628,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 628,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0