Descrizione del progetto
Terapie innovative per arrestare la cecità corneale
Si stima che circa 2,2 miliardi di persone nel mondo soffrano di disturbi della vista, di cui oltre 30 milioni in Europa. Molte di queste persone sono state colpite da cecità corneale, la seconda causa più comune di cecità. La mancanza di accesso ai tessuti dei donatori, i trattamenti non standardizzati e i ritardi nella traduzione delle terapie rigenerative innovative in uso clinico impediscono a queste persone di ricevere le cure di cui hanno bisogno. Il progetto ARREST BLINDNESS, finanziato dall’UE, affronterà il problema della cecità corneale utilizzando scaffold bioingegnerizzati, cellule staminali ed endoteliali terapeutiche e fattori rigenerativi per promuovere la crescita e la funzione neurale. Verranno inoltre sviluppati metodi avanzati per l’imaging e il monitoraggio.
Obiettivo
Over 30 million Europeans are blind or visually impaired, leading to reduced quality of life and a tremendous loss of productivity in society. Corneal blindness is the second largest cause of blindness globally and while treatable, millions remain unnecessarily blind due to issues of access to transplantable tissue, lack of standardized treatments, and the lag in translating new regenerative medicine therapies to the clinic. The objective of ARREST BLINDNESS is therefore to develop and validate new regenerative-based therapies addressing a spectrum of blinding disorders of the cornea. These conditions either have no effective current treatments, depend on a scarce supply of donor tissue, or non-standardized methods are hindering validation of promising regenerative treatments. To achieve our objective, we will implant GMP-fabricated collagen-based bioengineered scaffolds to replace or regenerate the corneal stroma in cases of stromal thinning, scarring, dystrophy or trauma; deliver therapeutic epithelial stem and endothelial cells to the cornea to restore its transparency; deliver regenerative factors to promote neural growth and function; and actively maintain corneal immune privilege in high-risk situations by targeted therapeutic approaches to regress blood and lymphatic vessels. We will additionally develop advanced methods to image and monitor therapy throughout the cycle from GMP-compliant cell and scaffold preparation through the pre- and intra-operative stages, to postoperative follow-up and evaluation. After proof-of-concept and preclinical validation of key enabling components, these technologies will be used by one or several partners in preclinical models and in phase I/II human clinical studies. ARREST BLINDNESS directly addresses the translation of regenerative medicine, bio-artificial organs, tissue engineered scaffolds, and advanced cell and gene therapies into clinical use and will help to alleviate the worldwide problem of corneal blindness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.