Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the greenhouse gas record in deepest ice using continuous sublimation extraction / laser spectrometry

Descrizione del progetto

Esplorare i cambiamenti climatici nelle profondità dei ghiacci polari

Le bolle d'aria racchiuse nelle profondità dei campioni di ghiaccio polari offrono una registrazione diretta delle concentrazioni passate di gas serra e dei relativi cambiamenti nei cicli biogeochimici e nella risposta climatica. La conoscenza di questi cambiamenti durante i periodi passati di riscaldamento può aiutare a migliorare i modelli climatici per prevedere le tendenze future del riscaldamento causato dall'aumento delle concentrazioni di CO2. Tuttavia, gli attuali metodi per esaminare i campioni atmosferici nelle carote di ghiaccio polari sono limitati in termini di risoluzione e portata temporale e richiedono una quantità di ghiaccio superiore a quella disponibile nelle sezioni più profonde delle carote di ghiaccio. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto deepSLice intende sviluppare nuovi metodi analitici utilizzando l'estrazione per sublimazione e la spettrometria laser. Queste tecniche consentiranno di effettuare misurazioni molto precise e ad alta risoluzione di tutti i principali gas serra con un consumo minimo di campioni, spingendosi fino a 1,5 milioni di anni fa.

Obiettivo

The recent anthropogenic global warming makes a detailed understanding of coupling processes between climate and biogeochemical cycles of pressing importance. The atmospheric archive of air bubbles enclosed in polar ice cores provides the only direct record of greenhouse gas changes in the past, and the key to understanding the related changes in biogeochemical cycles and climate/greenhouse gas feedbacks.

Crucial questions about greenhouse gas variability on very short (decadal) and very long (orbital) time scales still remain open. To answer these questions, the ice core community has proposed new drilling projects with the goal of nearly doubling the time span of the available ice core record to the last 1.5 million years and of covering the entire Holocene greenhouse gas record in unprecedented decadal resolution. These goals have one thing in common: due to glacier flow most of this record will only be found in a very thin layer in the bottom-most ice of the cores. Completely new analytical approaches are needed to unlock the atmospheric archive in this ice in order to gain high-resolution, high-precision measurements, while at the same time drastically reducing sample consumption compared to established techniques.

The deepSLice project will make such a step change in ice core analytics by developing a novel coupled Continuous Sublimation Extraction-Quantum Cascade Laser Spectrometer system. It will allow us to simultaneously measure CO2, CH4 and N2O concentrations as well as the isotopic composition of CO2 on air samples of only 1-2 ml at standard pressure and temperature, reducing the required sample size by one order of magnitude. This non-destructive analysis will make it also possible for the complete air sample to be recollected after analysis and used for other measurements. This method will be applied to existing and new ice cores in order to study past changes in greenhouse gases and the underlying biogeochemical cycles in unparalleled detail.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 255 788,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 255 788,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0