Descrizione del progetto
Una migliore diagnosi del cancro alla vescica grazie a una combinazione di metodi ottici
Il tumore della vescica richiede un trattamento costoso con un’ospedalizzazione prolungata, ma il tasso di recidiva è ancora elevato. Il progetto MIB, finanziato dall’UE, intende sviluppare metodi ottici altamente sensibili e specifici, facili da usare ed economici, per consentire un cambiamento di passo nella diagnostica decentrata di questa tipologia tumorale. Il nuovo concetto combinerà la tomografia a coerenza ottica, la tomografia optoacustica multispettrale, la spettroscopia Raman differenziale a eccitazione spostata e la microscopia multifotone per ottenere informazioni strutturali, biochimiche e funzionali. L’obiettivo è quello di verificare l’ipotesi che una combinazione di tecnologie consenta una migliore diagnosi in situ del tumore della vescica, che includa informazioni anatomiche, biochimiche e molecolari sul tessuto. Questo concetto ibrido sarà fornito tramite cistoscopia quale procedura endoscopica per l’esame della vescica e potrebbe portare a un trattamento più precoce.
Obiettivo
Bladder cancer is among the most expensive diseases in oncology in terms of treatment costs; each procedure requires days of hospitalisation and recurrence rates are high. Current unmet clinical needs can be addressed by optical methods due to the combination of non-invasive and real-time capture of unprecedented biomedical information.
The MIB objective is to provide robust, easy-to-use, cost-effective optical methods with superior sensitivity and specificity to enable a step-change in point-of-care diagnostics of bladder cancer. The concept relies on combining optical methods (optical coherence tomography, multi-spectral opto-acoustic tomography, shifted excitation Raman difference spectroscopy, and multiphoton microscopy) providing structural, biochemical and functional information. The hypothesis is that such combination enables in situ diagnosis of bladder cancer with superior sensitivity and specificity due to unprecedented combined anatomic, biochemical and molecular tissue information. The step-change is that this hybrid concept is provided endoscopically for in vivo clinical use.
The project relies on development of new light sources, high-speed imaging systems, unique imaging fibre bundles, and endoscopes, combined and applied clinically. The consortium comprises world-leading academic organisations in a strong partnership with innovative SMEs and clinical end-users.
Through commercialization of this novel imaging platform, MIB is expected to reinforce leading market positions in medical devices and healthcare for the SMEs in areas where European industry is already strong. The impact is that improved diagnostic procedures facilitate earlier onset of effective treatment, thus recurrence and follow-up procedures would be reduced by 10%, i.e. reducing costs. Using MIB technology, healthcare cost savings in the order of 360M€ are expected for the whole EU. Equally important, prognosis and patient quality of life would improve drastically.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della vescica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.