Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging the Force of Cancer

Descrizione del progetto

Imaging basato sulla forza per prevedere le metastasi del cancro

Recenti prove suggeriscono che le cellule metastatiche aggressive esercitano forze sull’ambiente circostante, che potrebbero servire da indicatore del potenziale metastatico. Inoltre, molti tumori solidi presentano un’elevata pressione del fluido interstiziale (IFP), che ostacola l’efficacia del trattamento. Per affrontare questo problema, il progetto FORCE, finanziato dall’UE, intende sviluppare una tecnica di imaging non invasiva per visualizzare direttamente queste forze in vivo. Il metodo proposto di imaging a risonanza magnetica della forza misurerà e analizzerà lo stato di deformazione e le proprietà biomeccaniche del tumore e dei tessuti ad esso vicini. I ricercatori stabiliranno inoltre se i dati ottenuti con questo metodo possono prevedere la diffusione metastatica, misureranno la IFP nei pazienti e valuteranno la fattibilità dell’utilizzo delle forze tangenziali per modulare l’ambiente di forza delle cellule tumorali.

Obiettivo

Cancer is the second leading cause of mortality in EU member states with ~90% of all cancer deaths caused by metastatic spread. Despite its significance, measuring metastatic potential as well as potential indicators of therapy efficacy remain unmet clinical challenges. Recently, it has been demonstrated in vitro, that aggressive metastatic cells pull on their surroundings suggesting that metastatic potential could be gauged by measuring the forces exert by tumours. Furthermore, many solid tumours show a significantly increased interstitial fluid pressure (IFP) which prevents the efficient uptake of therapeutic agents. As a result, a reduction in IFP is recognized as a hallmark of therapeutic efficacy. Currently, there is no non-invasive modality that can directly image these forces in vivo.
Our objective is the non-invasive measurement of both IFP within tumours as well as the forces they exert on their surrounding environment. This will be used to predict a tumour’s metastatic potential and importantly, changes in these forces will be used to predict the therapeutic efficacy of drug therapy. To attain this goal, the biomechanical properties of the tumour and its neighbouring tissue will be measured via MR-elastography at various measured deformation states. Resultant images will be used to reconstruct images of the internal and external forces acting on the tumour. We call this novel imaging modality Magnetic Resonance Force (MRF) imaging .
We will calibrate MRF via cell cultures and pre-clinical models, and then test the method in breast, liver, and brain cancer patients. Thereby, we will investigate whether MRF data can predict metastatic spread and measure IFP in patients. We will also investigate the potential to non-invasively modulate the force environment of cancer cells via externally applied shear forces with the aim of impacting cell motility and proliferation. This can provide novel mechanism for anticancer therapeutic agents via mechanotransduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 196 560,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 196 560,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0