Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Enigma of the Hyksos

Obiettivo

The Hyksos (Greek rendering of the Egyptian title “rulers of the foreign countries”) were a dynasty of foreign rulers of Egypt between c.1640 and 1530 BC. Some modern researchers, following the ancient historian Flavius Josephus (1st cent. AD) thought they were ancestors of the early Israelites, others suggested that their appearance should be tied to the Hurrian expansion to the Levant. Most scholars today think, according to the onomastic data, that they were western Semites. Their geographical origin in the Levant, their seizure of power and their role in history, remains, however, an enigma, as the period is poorly represented in texts. Nevertheless the Hyksos phenomenon has thus far mainly been studied by text-based Egyptology.
In the last decades, however, excavations at T. el-Dab‘a, T. el-Rotaba, T. el Maskhuta and other places in the eastern Delta have produced an enormous wealth of new data such as urban settlements, palaces, tombs, temples, offering remains, besides enormous quantities of material culture and physical remains which can be attributed to the carriers of the Hyksos rule and their predecessors. These materials, left thus far largely aside in the historical discussion, can be utilised as first class historical sources. The envisaged investigations will be conducted in 8 interrelated research tracks, incorporating an array of archaeological, historical, theoretical and analytical sciences. The aim is to reveal in a holistic approach the origin, the dialogue with and the impact of western Asiatic people on culture of the host country and finally their heritage. They played a much greater role in the history of the Old World than envisaged and pushed Egypt into the focus of what happened in the Near East in the 2nd millennium BC. This innovative exploration of the Hyksos phenomenon has the potential to write a new chapter in the history of this salient region and offer a model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 957 506,50
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 957 506,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0