Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DC-based immunotherapy to treat Malignant Mesothelioma

Obiettivo

Asbestos is one of the major occupational carcinogens. The European Union has an extensive history of protecting workers and consumers against asbestos and even adopted a resolution 2012/2065(INI) ‘on asbestos related occupational health threats and prospects for abolishing all existing asbestos’ last year. Although asbestos is banned, it is still massively present in the built environment. Millions of workers & consumers in the EU were, and still are, for many years exposed to asbestos fibres, despite all measures.

Inhalation of even very low quantities of asbestos fibres tremendously increases the risk of developing Malignant Mesothelioma (MM). The IARC reported 8.100 MM deaths in 2010 in the EU. Despite all EU actions, MM incidence is still increasing. MM is a highly fatal disease with a poor median survival time from first signs of illness to death around 12 months despite aggressive treatments. To date there is no curative therapy for MM. MM is considered as an extremely therapy-resistant disease. Chemotherapy consisting of a combination of pemetrexed and cisplatin is considered standard of care with a median survival increase of 3 months (9-12 months).

The department of pulmonary diseases of the Erasmus MC, Rotterdam, The Netherlands, in collaboration with international partners, have developed a promising personalised immunotherapy for MM with very limited adverse effects. The first clinical results show a considerably prolonged average survival with limited adverse events (24 months, twice as long).

The EMA and the FDA granted this therapy Orphan Designation: autologous dendritic cells pulsed with allogeneic tumour cell lysate for the treatment of malignant mesothelioma (EU: 16 January 2014 - EU/3/13/1229; FDA – US: 06 May 2014).

The objective for the project is to deliver the scientific & registration package for market approval by the EMA of a novel immuno therapeutic approach to treat MM. This includes the execution of a phase II/III clinical trial.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 375 146,94
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 375 146,94

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0