Descrizione del progetto
Nuovo centro multidisciplinare di biologia sintetica
La biologia sintetica è un campo scientifico emergente che trova applicazioni in vari settori come la medicina, l’industria manifatturiera e l’agricoltura. Il progetto SynBioTEC, finanziato dall’UE, mira a creare un centro multidisciplinare di biologia sintetica presso l’Istituto di Tecnologia dell’Università di Tartu (TUIT). L’iniziativa prevede l’assunzione di un manager di ricerca esperto come titolare di una cattedra SER e di un gruppo di ricercatori qualificati. Il centro integrerà le competenze dei gruppi di ricerca in biologia molecolare esistenti al TUIT e attuerà cambiamenti strutturali. Si concentrerà sullo sviluppo di cellule sintetiche di rilevanza industriale, con particolare attenzione alle fabbriche di cellule e ai biosensori, e sfrutterà anche l’esperienza collettiva. Questa collaborazione agevolerà la creazione di imprese spin-off.
Obiettivo
The SynBioTEC project aims to recruit an experienced research manager to act as the ERA Chair and a team of experienced researchers at University of Tartu Institute of Technology (TUIT) in order to establish the multidisciplinary Centre of Synthetic Biology. The ERA Chair and the newly recruited team of researchers will bring about the necessary structural changes at TUIT to merge the competences of existing research groups on molecular biology to foster excellent research for development of industrially relevant designer cells, focusing on cell factories and biosensors. The Centre of Synthetic Biology will combine the experience of the four core facilities in synthetic biology, proteomics, cell culture and microscopy, yielding an excellent platform for development of synthetic designer cells for industrial applications and spin-off companies that will move forward with the product development phases.
In order to achieve the objective, at least five experienced researchers will be recruited at TUIT for a total of 246 months to enhance the research capacity of the Institute. The synthetic biology core facility will be upgraded and an innovative doctoral training programme on biomechanical engineering will be established. The ERA management principles will be established and introduced throughout TUIT and beyond in the university, the Research and Innovation Strategy of the new Centre devised and multiple dedicated training sessions organised. Special attention will be paid to cooperation with local and national stakeholders and industry.
As a result of the SynBioTEC project, the competitiveness of TUIT will be increased through enhanced research capacity, enabling TUIT to contribute to the development of cell factories and cell-based biosensors. The spill-over effects to other research groups at University of Tartu and industry will enhance the competitiveness of the whole country, contributing to the objectives of the Estonian Smart Specialisation Strategy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.