Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Open to Closed Loop Optimal Control of PDEs

Obiettivo

The proposal addresses some of the most pressing topics in optimal control of partial differential equations (PDEs): Non-smooth, non-convex optimal control and computational techniques for feedback control. These two topics will be applied to the large scale optimal control problems for the bidomain equations, which are the established model to describe the electrical activity of the heart. Due to their rich dynamical systems behavior these systems are particularly challenging.

The use of non-smooth functionals is of great practical relevance in many diverse situations. They promote sparsity, and provide a perfect formulation for switching and multi-bang controls, and for the optimal actuator location problem. For inverse problems the case $L^{p}$ with $p\in (0,1)$ is of special statistical importance, and $L^0$ can be the basis of a new formulation for topology optimization problems. But lack of Lipschitz continuity and of convexity are significant obstacles which can only be overcome by the development of new analytical and numerical concepts. The new algorithmic concepts will also be applicable to important non-smooth problems in continuum mechanics, as for instance the quasi-static evolution of fractures.

Closed loop control is of paramount importance due to its {\bf robustness} against system perturbations. Nevertheless, numerical realization of optimal feedback strategies for nonlinear PDEs has barely been touched since the curse of dimensionality makes direct numerical treatment of the Hamilton-Jacobi-Bellman equation unfeasible. We shall therefore develop and analyze suboptimal strategies based on model reduction and interpolation techniques, and on model-predictive control. The availability of boundary and near-to-the boundary measurements together with dynamic observer techniques will allow to test the proposed methods to obtain suboptimal feedback controls for the bidomain equations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 540 726,81
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 540 726,81

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0