Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of Apolipoproteins L in immunity and disease

Obiettivo

Work conducted in my laboratory on the trypanosome killing factor of human serum led to the identification
of the primate-specific Apolipoprotein L1 (APOL1) as a novel pore-forming protein with striking similarities
with proteins of the apoptotic BCL2 family. APOL1 belongs to a family of proteins induced under
inflammatory conditions in myeloid and endothelial cells. APOL1 is efficiently neutralized by the SRA
protein of Trypanosoma rhodesiense, accounting for the ability of this trypanosome subspecies to infect
humans and cause sleeping sickness. We found that natural APOL1 variants escaping SRA neutralization and
therefore conferring human resistance to T. rhodesiense are associated with chronic kidney disease.
Moreover, transgenic mice expressing these APOL1 variants exhibit an obese phenotype. Our unpublished
results also indicate that APOLs control the lifespan of dendritic cells and podocytes activated by viral
stimuli. Therefore, we propose that the pathology of APOL variants is due to their deregulated activity on the
control of the cellular lifespan in myeloid/endothelial cells activated by pathogen detection.
This project aims at characterizing (i) the molecular mechanism by which APOLs control the lifespan of
activated dendritic cells and podocytes, which has direct impact on innate immunity and inflammation, and
(ii) the mechanism by which APOL1 variants cause pathology. In addition, we plan to detail the
physiological function of APOLs by studying the phenotype of transgenic mice either expressing human
APOL1 (wild-type and variants) or devoid of APOL genes, which we have recently generated. Finally, we
propose to exploit the extraordinary potential of trypanosomes for antigenic variation in order to produce
SRA variants able to neutralize the pathogenic APOL1 variants. Preliminary experiments suggest that in
podocytes SRA antagonizes APOL1 induction by viral stimulus and subsequent cell death, opening new
perspectives to treat kidney disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 250 000,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 250 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0