Obiettivo
The project “Enhancing Research in Ageing at the University of Coimbra” (ERA@UC) addresses the Widespread ERA Chair call to promote excellence in science research in low-performing EU Member States, thus reducing disparities across Europe. ERA@UC will attract to the University of Coimbra (UC) a high-level leading scientist, and research team, in the field of ageing research, to develop world-leading research, advanced teaching and foster institutional governance changes towards excellence and sustainability.UC is the leader of Ageing@Coimbra,
European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP-AHA) Reference Site. In Coimbra and Centro Region of Portugal, science and technology are major drivers of socioeconomics development and the major instrument to tackle the societal challenge related with population ageing (> 22% of +65 old people in Centro Region). UC encloses excellence resources in biomedical research, advanced teaching, health care and innovation, especially in Ageing, Neuroscience and Vision. However, to further potentiate the outcomes of this knowledge and innovation ecosystem, further investment is crucial to leverage the quality of fundamental science to world leading standards. ERA@UC will contribute to this mission by contracting a key scientific leader with proven expertise in management, leadership and excellence research in ageing, taking advantage of human stem cells. This focus area reduces the economic and ethics impact of fundamental research in ageing, delivers outstanding discoveries in ageing mechanisms and encloses key scientific leaders with the adequate profile for ERA@UC position. ERA@UC team will stand in a strategic area for the Smart Specialization Strategy of Centro Region (health and ageing) and will shape the new Multidisciplinary Research Institute (MIA), a flagship project for UC and Regional Authority.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.