Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Looking West: the European Socialist regimes facing pan-European cooperation and the European Community

Descrizione del progetto

Come le élite socialiste percepivano la cooperazione paneuropea

Negli anni ’70 i Paesi socialisti si sforzarono di collaborare con i Paesi dell’Europa occidentale e con la Comunità europea. Le élite socialiste, come i partiti al potere e le burocrazie statali, svilupparono nuove strategie per integrare i loro Paesi nell’economia globale. Il progetto PanEur 1970s, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, valuta come queste élite percepivano il ruolo e le prospettive dei loro Paesi in uno spazio transeuropeo emergente, con nuove possibilità di integrazione regionale e sfide alle strutture politiche e ideologiche esistenti. Il progetto analizza i dibattiti all’interno di ciascun Paese dell’Europa socialista, facendo luce sulla traiettoria a lungo termine dell’integrazione europea, sulla scomparsa dei regimi socialisti e sui fattori che hanno portato all’espansione dell’UE nell’Europa orientale.

Obiettivo

The project investigates the European Socialist regimes’ expectations and predicaments vis-à-vis the opening of a space of pan-European cooperation in the long 1970s. Against the background of East-West détente and incipient globalization, the Socialist élites had to work out complex ideological, economic, and political issues originating from their attempts at integrating in the world economy, deepening their rapprochement with Western Europe and dealing with the commercial giant next door, the EC.
We intend to provide the first historical appraisal of the late Socialist élites’ views of their countries’ place and prospects in an emerging space of trans-European connections that presented them with new patterns of exchange and potential regional integration while challenging existing configurations of stability, political control and ideological self-legitimization.
The project intertwines international and economic history approaches to provide a dynamic portrait of the Socialist élites’ paradigms, goals and constraints in envisioning interdependence with Western Europe and cooperation with the EC. In order to map the debate within each European socialist country, our focus will be not only on the ruling party but also on state bureaucracy, experts and academics, trade unions, managers, and the official press. Our research will thus rely on a variety of primary sources originated by these actors.
Our study aims at linking the usually separate scholarships on Eastern and Western Europe and broadening the scope of integration historiography beyond the EC experience, bringing the outsiders’ perspective in. It will shed new light on the long-term paths of European integration and the antecedents to EU enlargement to Eastern Europe.
The PI will lead a team of experts on Socialist countries and historians of Western Europe’s integration, whose close collaboration is the key to the conceptual development of a broader history of European co-operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 811 200,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 811 200,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0