Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravity, Holography and The Standard Model

Descrizione del progetto

Unificare la teoria della gravità emergente con il modello standard

Il modello standard (SM, standard model), elaborato per la prima volta negli anni Settanta, è la migliore descrizione attualmente a disposizione del nostro universo di particelle, nonostante le note lacune presenti al suo interno. Questa teoria descrive le particelle di materia fondamentali e tre delle quattro forze fondamentali, ma non include la gravità. La teoria delle stringhe è un quadro teorico inserito nell’ambito della gravità quantistica. La corrispondenza gauge-stringa, nota anche come corrispondenza anti-de Sitter/teoria di campo conforme (AdS/CFT) o dualità olografica, descrive la gravità (quantistica) come un fenomeno emergente nelle teorie quantistiche dei campi a quattro dimensioni con un gran numero di livelli di libertà. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SM-GRAV studierà come la gravità possa emergere dalle teorie quantistiche dei campi quadridimensionali e come possa essere inclusa nello SM delle interazioni fondamentali.

Obiettivo

"The main thrust of this proposal is to investigate implications of a recent correspondence (string theory (ST) vs. gauge theory) to the physics beyond the Standard Model (SM) and its coupling to gravity. Instead of relying on the string picture of the unification of all interactions with gravity, I propose to look at its dual version: 4d quantum field
theories (QFT). The different perspective is expected to provide 3 distinct results:
(a) A QFT view of the SM embedding in string theory
(b) Novel phenomena and properties that are hard to see in the string theory picture.
(c) A ""dual"" view that would be valid in non-stringy regimes.
The key idea is that gravity, as observed in nature, is emergent: it is the avatar of a (hidden) large-N (near)
CFT that is interacting with the SM at high energy (the Planck scale). Such an approach provides an appealing UV completion to the SM+gravity: a UV complete four-dimensional QFT. There are, however, many questions that need to be
addressed in order for this setup to be a viable physical theory:
1. Why is the gravitational force four-dimensional (instead of higher-dimensional as suggested by standard holography)?
2. Why does the coupling of the gravitational force to the SM satisfy the equivalence principle to such a high accuracy?
3. What are other universal interactions with the SM model implied in this picture? What are their phenomenological consequences?
4. How can one construct, precise and controllable models for this setup?
5. How is Cosmology emerging in this picture? How do the important problems associated with it get resolved?
SM-GRAV will address all of the above questions using the tools of QFT, of string theory and the AdS-CFT correspondence. The outcome of the proposed research is expected to be a concrete and quantitative model/scenario for the emergence and coupling of the ""gravitational sector fields"" to the SM model and the novel phenomenological implications for particle physics and cosmology."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 140 862,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 140 862,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0